Cos'è seconda crociata?
Seconda Crociata (1147-1149)
La Seconda Crociata fu un'importante spedizione militare dell'Europa occidentale volta a riconquistare gli stati crociati in Terra Santa, in particolare la contea di Edessa, che era caduta sotto il controllo di Zengi nel 1144. Fu proclamata in risposta alla caduta di Edessa, un evento che scosse profondamente la cristianità europea.
Cause e contesto:
- Caduta di Edessa: La principale causa scatenante fu la perdita di Edessa, uno dei primi e più vulnerabili stati crociati. Questa caduta rappresentò una seria minaccia per la presenza cristiana in Oriente.
- Appello di Papa Eugenio III: Il Papa lanciò un appello per una nuova crociata con la bolla Quantum praedecessores.
- Predicazione di Bernardo di Chiaravalle: Bernardo%20di%20Chiaravalle, influente abate cistercense, fu fondamentale nel predicare la crociata in tutta Europa. La sua eloquenza e autorevolezza convinsero molti a prendere la croce.
Protagonisti:
- Luigi VII di Francia: Guidò una delle principali armate crociate.
- Corrado III di Germania: Altro leader importante, guidò l'esercito tedesco.
- Ruggero II di Sicilia: Il re normanno di Sicilia non partecipò direttamente, ma i suoi rapporti tesi con l'Impero Bizantino influenzarono gli eventi.
Svolgimento:
- Armate separate: A differenza della Prima Crociata, la Seconda Crociata vide due grandi armate viaggiare separatamente, una guidata da Luigi VII e l'altra da Corrado III.
- Sconfitta in Anatolia: Entrambe le armate subirono pesanti perdite in Anatolia a causa degli attacchi dei turchi selgiuchidi. L'esercito tedesco fu quasi completamente distrutto.
- Consiglio di Acri: I resti delle armate crociate si riunirono ad Acri e decisero di attaccare Damasco, una città musulmana precedentemente alleata con i crociati.
- Assedio di Damasco: L'assedio di Damasco fallì miseramente. Dopo pochi giorni, i crociati si ritirarono, minando ulteriormente la credibilità della crociata.
Conseguenze:
- Fallimento militare: La Seconda Crociata fu un fallimento militare completo. Non riuscì a riconquistare Edessa e l'assedio di Damasco danneggiò le relazioni con potenziali alleati musulmani.
- Indebolimento degli stati crociati: Il fallimento della crociata indebolì ulteriormente gli stati crociati e li rese più vulnerabili agli attacchi musulmani.
- Critiche a Bernardo di Chiaravalle: Il fallimento della crociata portò a critiche nei confronti di Bernardo di Chiaravalle, anche se egli sostenne che i peccati dei crociati erano la causa della sconfitta.
- Preparazione per future crociate: Nonostante il fallimento, la Seconda Crociata contribuì a plasmare le future crociate e a mantenere vivo l'interesse europeo per la Terra Santa. In particolare, mostrò l'importanza di una leadership coordinata e di una migliore conoscenza del territorio.